INSUFFICIENZA MITRALICA
La valvola mitrale è una delle quattro valvole del cuore. Consente al sangue, durante la contrazione cardiaca, di fluire dall'atrio al ventricolo sinistro.
In caso di insufficienza mitralica, la valvola perde la sua continenza, consentendo al sangue di tornare indietro verso l'atrio sinistro e il circolo polmonare, provocando la comparsa di una sintomatologia tipica.
Cause
L’insufficienza mitralica può essere primitiva, ovvero legata ad un problema della valvola, o secondaria ad altre malattie cardiache (ischemia, disfunzione ventricolare, traumi).
Sintomi
I sintomi dell’insufficienza mitralica dipendono da vari fattori come la gravità della malattia o la velocità di insorgenza.
Non sono sempre presenti, ma in ogni caso comprendono:
- respirazione difficoltosa (dispnea da sforzo);
- palpitazioni (cardiopalmo);
- stanchezza.
Diagnosi
La diagnosi viene effettuata con una visita cardiologica ed un esame ecocardiografico.
Trattamento
In caso di insufficienza mitralica di lieve o moderata entità è sufficiente monitorare periodicamente la malattia mediante controlli ecocardiografici semestrali/annuali.
Nel caso in cui l'insufficienza diventi severa, vi è indicazione ad una correzione chirurgica del vizio valvolare mediante CHIRURGIA MITRALICA
o dove indicato, mediante una CLIP MITRALICA posizionata con tecnica trans-catetere senza incisione chirurgica
Crea il tuo sito web con Webador