Riparazione percutanea di valvola mitralica mediante dispositivo MitraClip® e Pascal®

 

Nei casi in cui la chirurgia è a rischio elevato o controindicata, questi sistemi permettono di effettuare la riparazione percutanea della valvola mitrale basata sulla tecnica "edge-to-edge"  che ha dimostrato un beneficio clinico  con un buon profilo di sicurezza.

 

La procedura viene condotta mediante l’introduzione di cateteri attraverso una vena femorale, il passaggio da atrio destro ad atrio sinistro mediante una puntura tran-settale, ed il posizionamento di un piccolo dispositivo capace di agganciare e saldare due porzioni dei lembi anteriore e posteriore della valvola mitralica creando due orifizi valvolari dall’uno originale riducendo così il rigurgito.

L’intervento viene eseguito in anestesia generale. La procedura è guidata da immagini ecocardiografiche trans-esofagee e da immagini radiologiche quasi sempre senza l’utilizzo di mezzo di contrasto.
La procedura è effettuata in una sala operatoria ibrida di ultimissima generazione e coinvolge più figure professionali:  Cardiochirurgo, cardiologo, anestesista, ecocardiografista, personale infermieristico specializzato.

 

Potenziali benefici

Riduzione dei ricoveri per scompenso cardiaco, miglioramento della qualità di vita. 

Secondo i dati in possesso presso le società scientifiche, il successo procedurale è del 95%, il tempo medio di ospedalizzazione di 2.9 giorni, l’87% dei pazienti vengono dimessi presso il proprio domicilio e il 73% di riduzione di scompenso cardiaco nell’anno successivo all’impianto.

 

Alternative
L’alternativa terapeutica a questa procedura è la sola terapia medica che però in questa tipologia di pazienti ha dimostrato avere una ridotta efficacia.