STENOSI DELLA VALVOLA AORTICA
La valvola aortica è posta all'origine dell'arteria più grande del nostro corpo, l'Aorta. La sua funzione è quella di impedire al sangue presente in Aorta di tornare indietro durante la fase di riempimento del cuore. La sua anatomia, apparentemente semplice, in realtà è molto complessa. È formata normalmente da tre cuspidi a forma di semiluna che si aprono e chiudono ritmicamente ad ogni battito. Se consideriamo che in media vi sono 60 battiti al minuto, il lavoro che questa valvola compie per una vita intera è davvero straordinario. Tuttavia negli anni l’aorta può andare incontro ad alcune alterazioni della sua funzione.Una di queste, la stenosi aortica, si verifica quando la valvola perde la capacità di aprirsi correttamente creando un'ostruzione alla fuoriuscita di sangue dal cuore.
Cause
La stenosi aortica può essere presente sin dalla nascita (stenosi aortica congenita) oppure insorgere nel corso degli anni (stenosi aortica acquisita) a causa dell’invecchiamento dell’organismo e della calcificazione della valvola stessa o in seguito a malformazioni di origini reumatiche.
In entrambi i casi si verifica un ostacolo alla fuoriuscita di sangue dal cuore che deve compie un lavoro maggiore e modificare la sua forma e il suo spessore (ipertorfia) per poter compensare.
Queste modifiche causano nel tempo gravi problemi tra cui:
-
l’alterazione della funzione cardiaca
-
la sofferenza di organi come il cervello che non sono irrorati da una sufficiente quantità di sangue.
Se l'ostruzione persiste nel tempo si può andare incontro ad un peggioramento della perfusione cerebrale con conseguenti perdite di coscienza (sincope).
Sintomi
I sintomi della stenosi aortica sono caratterizzati da una triade:
-
difficoltà nella respirazione (dispnea), che si manifesta solo sotto sforzo nelle prime fasi della malattia, ma in seguito anche a riposo.
-
dolore toracico (angina) dovuto ad un aumentato fabbisogno di ossigeno da parte del cuore che per contrastare l'ostruzione legata alla stenosi aumenta la sua massa.
-
sincope dovuta ad un mancato corretto afflusso di sangue a livello cerebrale.
Diagnosi
Per un corretto trattamento della stenosi aortica è necessaria una corretta diagnosi attraverso una visita specialistica con associato un esame ecocardiografico.
Terapia
La terapia della stenosi valvolare aortica prevede la sostituzione della valvola malata con una protesi valvolare.
A seconda dell'età del paziente e dei suoi fattori di rischio, il medico valuterà la soluzione terapeutica più adatta che potrà prevedere un intervento chirurgico tradizionale mini-invasivo o un impianto valvolare percutaneo (TAVI)



Crea il tuo sito web con Webador