STENOSI VALVOLARE MITRALICA

Nella stenosi valvolare mitralica, la valvola mitrale presenta un restringimento che causa una riduzione del passaggio di sangue dall’atrio al ventricolo sinistro.

Cause

La causa più frequente della stenosi mitralica è la malattia reumatica che porta ad una fusione dei lembi mitralici che nel tempo possono andare incontro anche ad una calcificazione.

Sintomi

  • respirazione difficoltosa (dispnea da sforzo)
  • palpitazioni (cardiopalmo)
  • stanchezza.

Diagnosi

La diagnosi viene effettuata con una visita cardiologica ed un esame ecocardiografico.

Trattamento

In caso di stenosi mitralica di lieve o moderata entità è sufficiente monitorare periodicamente la malattia mediante controlli ecocardiografici semestrali/annuali.
Nel caso di stenosi severa vi è indicazione ad un trattamento della valvulopatia mediante commissurotomia/sostituzione valvolare mitralica o valvuloplastica percutanea.